"Jikkenhin kazoku", meglio noto come "Frankenstein family", è un noto manhua nato dal disegnatore taiwanese Yanai. Quest'opera ha da poco ricevuto una pubblicazione in Giappone ed in contemporanea un suo adattamento anime, grazie ad una collaborazione nipponica-taiwanese.
L'editor della Shinchosha, Uotani Ryota, ha dichiarato infatti che dopo aver sentito parlare di questo manhwa alcuni colleghi del dipartimento di pubblicazione, rimase molto colpito dalla semplicità della trama in grado di arrivare al cuore dei lettori pertanto, decise di serializzarlo convinto che avrebbe riscosso un certo successo.
La storia ruota attorno a cinque fratelli Tanis, Aisley, Snow, Ashise e Sushi coinvolti dai propri genitori, in esperimenti che hanno causato in loro delle mutazioni. Il fratello minore, Tanis, è l'unico che non è stato sottoposto a questi trattamenti pertanto, dopo l'arresto dei genitori, sarà proprio lui a doversi prendere cura dei fratelli e trovare un modo per vivere "normalmente".
Nonostante una trama apparentemente poco originale e la presenza di una ragazza-ragno poco adatta alle persone aracnofobiche, la storia viene raccontata in modo sorprendentemente profondo e mai scontato, alternando momenti più comici a spazi più riflessivi su temi molto attuali come il significato di "normalità" e l'importanza della famiglia.
La grafica mi ha piacevolmente colpita, i colori sono molto vividi e luminosi e gli scenari sono ricchi di dettagli in particolar modo mi ha colpita la trasformazione di Snow da cane ad umano nella prima puntata! I personaggi hanno un ottima caratterizzazione, la loro identità è ben definita, a tratti forse un po' stereotipata, il tutto è accentuato dall'ottimo lavoro dei voice actor che riescono a rendere perfettamente i tratti caratteristici dei vari personaggi.
In Italia l'anime viene trasmesso ogni mercoledì, in simulcast, gratuitamente da Crunchyroll (http://www.crunchyroll.com/frankenstein-family) e sono state tradotte le prime sei puntate insime ai tre extra che racchiudono l'intervista ai voice actor di Tanis, Sushi, Aisley e l'intervista all'editor della Shinchosha!
Per quanto riguarda invece il manhwa, purtroppo non esiste una traduzione italiana ma, è possibile leggerlo gratis in lingua originale sul sito DM5 (http://www.dm5.com/manhua-shiyanpinjiating/)!
Spero che questa piccola recensione vi sia piaciuta!
Alla prossima.
よろしくね!
Commenti
Posta un commento